Contents
- 1 Dove si possono trovare le giuggiole?
- 2 Come si chiamano in italiano le giuggiole?
- 3 Quanto costano le giuggiole?
- 4 Qual è il periodo delle giuggiole?
- 5 Come far essiccare le giuggiole?
- 6 Che frutti sono le giuggiole?
- 7 Come riconoscere le giuggiole mature?
- 8 Come si consumano le giuggiole?
- 9 Come si raccolgono le giuggiole?
- 10 Quali sono le proprieta delle giuggiole?
- 11 Perché le giuggiole si seccano?
- 12 Cosa vuol dire andare in brodo di giuggiole?
- 13 Come conservare le giuggiole per l’inverno?
- 14 Come conservare le giuggiole fresche?
Dove si possono trovare le giuggiole?
Se vi state chiedendo dove è possibile trovare l’albero di giuggiole nel nostro Paese la risposta è semplice. Le aeree che più si prestano alle coltivazioni di questo albero sono nei territori del Veneto, Toscana e Campania.
Come si chiamano in italiano le giuggiole?
In Calabria si chiamano zinzi, o anche zinzuli, jujule o jujume, in italiano giuggiole, gli straordinari e dolcissimi frutti autunnali un tempo molto diffusi nelle nostre campagne e ormai quasi introvabili.
Quanto costano le giuggiole?
Puoi trovare facilmente un giuggiole prezzo al kg intorno ai 3 euro ma non è raro trovarle esposte anche a prezzi superiori che sfiorano gli 8 euro al kg.
Qual è il periodo delle giuggiole?
L’inizio della fruttificazione dei giuggioli si ha a partire dal 4° anno dalla semina e raggiunge il massimo rendimento all’età di 15 anni. In genere la maturazione si verifica all’inizio dell’autunno, ma la periodicità può variare notevolmente a seconda delle specie coltivate.
Come far essiccare le giuggiole?
Si possono intervallare le ore di forno con periodi di pausa (esempio: la sera fare essiccare le giuggiole in forno ventilato per 3 ore, poi spegnere il forno durante la notte e la mattina rifarlo partire). Nell’essiccatore a 50° per almeno 15 ore, con una temperatura più bassa occorre allungare i tempi.
Che frutti sono le giuggiole?
Le giuggiole sono i frutti della Ziziphus jujuba, specie appartenente alla famiglia delle Rhamnaceae. Originarie della Cina, vengono coltivate anche in Corea, in Giappone e nel Medio Oriente.
Come riconoscere le giuggiole mature?
Se raccolte quando non ancora del tutto mature, le giuggiole sono verdi (sembrano delle olive) e hanno un sapore simile alla mela. A maturazione completata invece assumono una tinta scarlatta e il gusto si fa decisamente più dolce, simile a quello di un dattero (tanto che l’albero è anche detto “dattero cinese”).
Come si consumano le giuggiole?
È inoltre possibile utilizzare giuggiole fresche al posto delle mele nelle ricette di alcuni dolci come crostate o strudel, oppure sostituire l’uvetta con le giuggiole essiccate nei biscotti secchi e altri prodotti da forno. Il liquore ottenuto con le giuggiole è invece abbinabile con il gelato.
Come si raccolgono le giuggiole?
L’ideale è raccogliere il frutto quando è di colore marrone scuro e inizia a raggrinzirsi sui rami. La maturazione dei frutti è a scalare, ossia: non tutti maturano insieme e la raccolta viene fatta in modo graduale.
Quali sono le proprieta delle giuggiole?
Le giuggiole hanno proprietà anti-infiammatorie e anti-spastiche. Alcuni studi hanno dimostrato che forniscono un valido aiuto nella salute cardiovascolare, migliorano il metabolismo e aiutano a purificare i vasi sanguigni.
Perché le giuggiole si seccano?
Il giuggiolo non presenta malattie e parassiti, generalmente. Talvolta in terreni molto umidi o mal drenati si possono manifestare marciumi, provocati da diversi funghi, tra cui il chiodino (armillaria mellea) che possono portare le piante anche alla morte.
Cosa vuol dire andare in brodo di giuggiole?
La famosa espressione ” Andare in Brodo di Giuggiole “, da dove deriva? “ Andare in brodo di giuggiole ” è un’espressione figurata che significa “ andare in solluchero, uscire quasi di sé dalla contentezza” e la sua origine è un’alterazione dell’espressione di provenienza toscana “ andare in brodo (o broda) di succiole”.
Come conservare le giuggiole per l’inverno?
Mettete nel barattolo le giuggiole, lo zucchero, le scorze di limone, la vaniglia e una parte di alcool. Tappate ermeticamente e poi mettete il vasetto con le giuggiole in un luogo soleggiato per almeno 20 giorni. Ricordatevi di agitare il vaso di tanto in tanto.
Come conservare le giuggiole fresche?
Le giuggiole possono durare a lungo, specialmente una volta essiccate. Che siano fresche o secche, dovresti tenerle in frigorifero, all’interno di un contenitore a chiusura ermetica X Fonte di ricerca.